FAQ
Per apporre una firma elettronica con la CIE puoi utilizzare il software Globo.Signer.
In alternativa puoi utilizzare le modalità indicate sul sito del Ministero dell'Interno www.cartaidentita.interno.gov.it:
modalità “desktop” - la firma elettronica avviene mediante un computer a cui è collegato un lettore di smart card NFC o contactless, previa installazione del Software CIE
modalità “mobile” - la firma elettronica avviene mediante uno smartphone dotato di interfaccia NFC e dell’app CieSign (disponibile su Google Play e App Store
Per rinnovare la carta d'identità recarsi presso l'Ufficio Demografico con una foto, il pagamento dei diritti avviene in contanti o tramite POS.
L’ISE (Indicatore della Situazione Economica) e l’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) sono due parametri che permettono di valutare, in modo sintetico, le condizioni economiche delle famiglie che chiedono prestazioni sociali agevolate o l’accesso agevolato ai servizi di pubblica utilità, cioè prestazioni la cui erogazione dipende dalla situazione economica del richiedente.
L’ISE riguarda la situazione economica familiare nel suo complesso.
L’ISEE scaturisce, invece, dal rapporto tra l'ISE e il parametro derivato dalla Scala di Equivalenza in base:
al numero dei componenti del nucleo familiare
alla tipologia del nucleo: con inabili, un solo genitore, ecc.
Il Cittadino deve recarsi presso l'Ufficio protocollo del comune e deve compilare la domanda che verrà consegnata. Il cittadino deve fornire la seguente documentazione:
-certificato rilasciato dal medico di famiglia o verbale della Commissione medica con attestazione della disabilità del cittadino;
- fototessera del cittadino;
- atto di nomina rilasciato dal Tribunale (in caso di richiesta avanzata da tutore, curatore o amministratore di sostegno).
La differenza è definita dal Codice Civile:
-la residenza è nel luogo in cui la persona ha la dimora abituale
-il domicilio di una persona è nel luogo in cui essa ha stabilito la sede principale dei suoi affari e interessi